TUTTE LE NEWS / DETTAGLIO NEWS

25.03.2025

Papet Vaudois, il cuore caldo del Vaud

Pochi piatti raccontano il territorio e l'identità culinaria di una regione come il Papet Vaudois, una delle specialità più rappresentative del Canton Vaud, nella Svizzera francese.

Si tratta di un piatto umile, di origine contadina, ma dalla straordinaria capacità di evocare il paesaggio, il ritmo delle stagioni e il legame profondo tra cucina e territorio.

Una pietanza autentica e rassicurante, che trova nella semplicità e nella sostanza i suoi punti di forza.

Il Papet è una preparazione a base di porri e patate stufati lentamente, fino a formare una consistenza quasi cremosa, a metà tra un purè grossolano e una zuppa densa.

Il sapore è dolce, delicato ma ricco, grazie alla lunga cottura che permette agli ingredienti di fondersi tra loro.

Ma ciò che lo rende davvero speciale è l'accompagnamento con il Saucisson Vaudois, la tipica salsiccia affumicata del cantone, protetta dal marchio IGP.

Questa salsiccia, insaccata in budello naturale, è fatta con carne di maiale macinata grossolanamente e spezie leggere.

Viene cotta intera, spesso sopra al papet stesso, così che il suo grasso e il suo aroma vadano ad arricchire ulteriormente il fondo di cottura.

Al momento del servizio, la salsiccia viene tagliata in fette spesse e adagiate sopra al composto di patate e porri, in un contrasto visivo e gustativo che conquista al primo sguardo.

Il Papet Vaudois è un piatto che si serve fumante, spesso nei mesi più freddi, e non a caso è considerato una delle ricette simbolo della Svizzera romanda.

È nutriente, conviviale, perfetto da gustare in compagnia, magari con un bicchiere di Chasselas, il vino bianco leggero e fruttato tipico della regione, che ne bilancia la rotondità e l'unto con la sua freschezza.

Articolo a cura della Redazione.

Iscrizione alla Newsletter