28.06.2025
Camminare sicuri tra i sentieri svizzeri
Ogni anno migliaia di persone si mettono in cammino sui sentieri svizzeri, attratte dalla bellezza dei paesaggi alpini.
Eppure, ciò che dovrebbe essere un'esperienza rigenerante si trasforma talvolta in un'emergenza.
Troppi incidenti, spesso evitabili, accadono per disattenzione, impreparazione o sottovalutazione delle difficoltà.
Per affrontare questo problema, l'Ufficio prevenzione infortuni ha lanciato la campagna "In montagna a passo sicuro", con l'obiettivo di sensibilizzare gli escursionisti sui principali rischi e promuovere una cultura della prudenza.
Affrontare un'escursione non significa semplicemente allacciare gli scarponi.
Richiede pianificazione: scegliere l'itinerario adatto, valutare il meteo, conoscere il terreno, rispettare i propri limiti.
È importante anche l'attrezzatura: uno zaino leggero ma ben pensato, scarpe adatte, scorte sufficienti.
Anche il sentiero più semplice può nascondere insidie, soprattutto se si è stanchi o distratti.
Durante il cammino, è bene mantenere attenzione, fare pause, bere, ascoltarsi.
Non è una gara: la meta conta, ma contano soprattutto il ritorno e la sicurezza di tutti.
La natura è meravigliosa, ma richiede rispetto.
Evitiamo comportamenti che disturbano gli animali o mettono a rischio la nostra sicurezza.
Anche la tecnologia può darci una mano: app meteo aiutano a evitare sorprese, quelle per le emergenze consentono di chiedere aiuto e farsi localizzare in caso di necessità.
Camminare in montagna è un atto di libertà.
Ma la libertà, per essere autentica, deve sempre andare di pari passo con la responsabilità.
Per ulteriori informazioni
www.trekking-sicuro.ch
Articolo a cura della Redazione.